La Città di Carsoli è situata al confine tra Lazio e Abruzzo, ai margini orientali della piana del Cavaliere. La realtà  è geograficamente collocata  tra i monti Carseolani tra i 600 s.l.m.  della parte nuova e i 650 della parte del borgo antico del Castello Orsini

Il centro urbano è attraversato dal fiume Turano che trova origine nella Piazza Guglielmo Marconi, in seguito alla fusione dei fiumi Rio Valle Mura e Rio Sant’Antonio.  Attualmente il territorio cittadino  si articola in due zone distinte ma contigue. La parte più  moderna e dedicata al commercio produttivo è stata sviluppata proprio nei pressi del casello autostradale Carsoli-Oricola dell’autostrada A24. In tale zona si trovano insediamenti produttivi industriali, artigianali, commerciali ma anche scuole, istituti di credito, attività di ristorazione. Molti i centri commerciali.  La parte più antica, invece, è posta sul colle che domina Carsoli, dove si trovano i resti dell’antica fortezza che era parte del Castello Orsini, chiamato castello di Sant’Angelo.

Carsoli è stata sede di uno dei quattro distretti industriali della Regione Abruzzo. Proprio in virtù di questa ottimale collocazione, Carsoli fu interessata, in seguito alla apertura dell’autostrada A24 (1970), da un interessante fenomeno di espansione industriale, poi interessato da una crisi di settore.  Ma negli ultimi tempi la nascita di strutture ricettive di alto livello ha caratterizzato questo centro anche a livello turistico, grazie ai percorsi boschivi dei circostanti monti carseolani ed alla salubrità dell’arianonché alla vicinanza con la zona adiacente laziale del lago del Turano. Dista circa 66 chilometri da Roma. 58 dall’Aquila e 47 da Avezzano.