
CARSOLI 8 GIU 2020 – In vista delle imminenti consultazioni per l’elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale, è stato siglato ufficialmente un importante accordo di progetto inteso come evoluzione responsabile di due percorsi nati nel 2013 in reciproca autonomia “ Adesso si Cambia” (Gianpaolo Lugini) e Città al Centro Carsoli (Daniele Imperiale). Nel 2020 gli intenti ora si evolvono dunque in maniera unitaria dando vita ad un comune filo conduttore che possa portare Carsoli verso un nuovo modo di concepire il governo della città. Una scelta responsabile dettata da un forte senso di responsabilità che ha origine soprattutto nel momento di questa ripartenza.
La decisione è stata intrapresa con il pieno supporto dei reciproci gruppi di sostegno, e sin da subito si inizierà a stilare una azione programmatica di garanzia istituzionale, leale, seria e di confronto trasparente, con il coinvolgimento dei cittadini.
Il nuovo progetto concepisce il ruolo del governo locale come spirito di servizio e non di potere. L’accordo inoltre, non è solo relativo alle elezioni, ma è di un più ampio e lungo respiro e mirato a voler garantire nel tempo risposte in cui si possano ritrovare competenza, socialità, senso del viver quotidiano tra la gente, nel rispetto, e nella riscoperta del valore di una stretta di mano (oggi di gomito con l’emergenza Covid 😊)
Nei prossimi giorni gli staff di supporto saranno al lavoro nel completamento degli obiettivi principali del progetto che non è contro nessuno ma che è solo a favore del popolo, il quale oggi più che mai deve poter trovare la sua centralità.
Il progetto assolutamente innovativo è definito come aperto al confronto con quanti a vario titolo e ruolo ne possano condividere i metodi, gli obiettivi di crescita ai quali sarà abbinata trasparenza ed assoluta lealtà”

Redazione – E’ rientrato l’allarme lanciato nei giorni scorsi dal Consorzio acquedottistico marsicano a causa delle abbondanti piogge dei giorni scorsi. I tecnici del Cam aveva registrato un innalzamento dei valori di torbidità presso le sorgenti Liri-Verrecchie che servono i Comuni di Carsoli, Tagliacozzo, Pereto, Rocca di Botte, Oricola, Magliano, Sante Marie e i Comuni laziali. Tutto ciò aveva di fatto determinato l’attivazione del sistema di controllo con la conseguente chiusura automatica delle sorgenti e la temporanea interruzione del flusso idrico. Dopo i dovuti controlli il Cam ha avvisato i sindaci dei Comuni interessati sul ritorno alla normalità dei valori.

Comunicato Stampa – Il “fine settimana” della candidata al Consiglio regionale d’Abruzzo con la lista civica di Azione Politica, Rosa Pestilli, è stato caratterizzato da una serie di appuntamenti con amici e sostenitori a partire da L’Aquila, in occasione dell’incontro organizzato dal collega di lista Roberto Santangelo insieme all’assessore al sociale della città capoluogo, Francesco Bignotti e al consigliere, Luca Rocci, dove la Pestilli ha sottolineato “l’importanza di dare fiducia ad una lista di persone concrete in grado creare una collaborazione fattiva tra le aree interne, abbattendo inutili campanilismi e istaurando delle reti tra Università e mondo dell’associazionismo della provincia dell’Aquila”.
A seguire la Pestilli ha raggiunto un folto gruppo di imprenditori agricoli a Luco dei Marsi, dove il confronto è stato incentrato sulle possibilità offerte al comparto agricoltura in termini di fondi europei e di progettualità che potrebbero fare la differenza, ma anche sulle “occasioni perse di questi ultimi dieci anni. Del resto solo analizzando forze e criticità si può costruire un modo migliore di agire”.
Ultima tappa a Capistrello, dove la candidata di Azione Politica, ha evidenziato “la necessità di riqualificare e mettere in sicurezza le strade di accesso ai luoghi del turismo, come l’arteria che collega a Campo Rotondo e soprattutto garantire collegamenti viari sicuri, troppo spesso scenari di gravi incidenti. Provvedimenti che non possono più aspettare, non si può rimandare nell’agenda amministrativa la messa in sicurezza dei viadotti, come non possono aspettare tutti quegli interventi strutturali in grado di controllare gli effetti delle alluvioni, in una zona sensibile come quella del rovetano. Le amministrazioni comunali delle aree interne devono essere supportate da una Regione capace”, ha proseguito la Pestilli, “io mi auguro che dall’ 11 febbraio il governo regionale sia rappresentato il più possibile da marsicani come me che facciano valere concretamente e abbiano a cuore le esigenze della nostra terra”.

Celano – Ieri sera Rosa Pestilli, candidata con Azione Politica al consiglio regionale dell’Abruzzo con Marsilio Presidente, è stata accolta in grande stile nella sua amatissima città, Celano. “Ho incontrato la mia gente, accorsa numerosa per sostenermi – ha affermato commossa- in questa grande sfida verso il cambiamento. Ringrazio Gianluca Zelli di Azione Politica per aver presenziato all’evento ma soprattutto per le belle parole spese a sostegno della mia candidatura e per il nostro territorio”. Ed è a proposito del territorio che Rosa Pestilli all’indomani del successo celanese, interviene su una tematica di scottante interesse: il caro autostrade. “Non si può più andare avanti a singhiozzi, con proproghe temporanee che si estendono da due mesi in due mesi, come se la riduzione delle tariffe fosse una regalìa ai viaggiatori. L’impatto dei costi incide oltre che sulla vita quotidiana degli spostamenti per esigenze generali, soprattutto nel trasporto delle merci con conseguente rialzo dei costi per il consumatore finale. La tratta Roma Pescara e la Roma Teramo, hanno tralaltro delle diversificazioni logistiche e viarie sul tema della sicurezza. Ora vanno bene le battaglie per evitare nuovi aumenti, ma occorre agire per una soluzione definitiva. L’istituzione regionale sarà il giusto interlocutore con il governo, unitamente a sindaci, e rappresentanze delle categorie. Serve una conferenza dei servizi permanente che possa rimettere a punto sicurezza e riduzione dei pedaggi”.

“In Abruzzo la voglia dei giovani di fare impresa non manca, nelle cui mani è affidato il futuro della piccola e media impresa abruzzese.” Con queste parole Rosa Pestilli, giurista d’impresa e candidata con Azione Politica Marsilio Presidente interviene per il bene del territorio abruzzese. “E allora – prosegue – bisogna sostenere le energie dei giovani imprenditori, degli artigiani e delle micro imprese.
Occorre mettere al centro delle loro politiche di sviluppo una rinnovata attenzione alla crescita della micro e piccola impresa e favorirne i processi di innovazione, digitalizzazione e internazionalizzazione, in considerazione del fatto che questo comparto rappresenta il 98% di tutto il sistema produttivo abruzzese, dando lavoro a circa il 70% degli occupati e producendo una percentuale di Pil vicina al 50%.
Offrire loro nuove opportunità, a cominciare da un sistema di istruzione più moderno ed efficiente, capace di far emergere i talenti, premiare il merito e creare connessioni con il mondo del lavoro.”
Messaggio elettorale

E’ arrivato nelle edicole italiane e agli abbonati il nuovo “Sole 24 ore”, il quotidiano economico da oggi si presenta dunque con una forma grafica rinnovata, che lascia spazio a 7 colonne in sostituzione delle 8 precedenti. Caratteri più grandi ed una linea editoriale nuova, sicuramente con un impatto molto positivo per facilitare la lettura con i caratteri più grandi e soprattutto la grafica pulita, che rende il formato cartaceo più flessibile e gradevole. E c’è stata molta attenzione nelle rotative dello Stabilimento de “Il Sole 24 Ore” di Carsoli per la stampa della prima copia, poi in serie per procedere alla diffusione di una vasta area del territorio italiano. Una filiera organizzata nei dettagli che professionalmente fanno, come noto, la differenza. Il viaggio nello Stabilimento produttivo presenta aree di lavoro amplissime, dove tutto è al suo posto e con personale altamente qualificato che svolge un lavoro di precisione e di controllo per la qualità del prodotto che viene immesso sul mercato della lettura quotidiana. Il Dott. Marco Graziani, direttore dello stabilimento segue con attenzione le ultime fasi che precedono l’avvio delle rotative per una produzione rinnovata destinata dunque ad entrare nella storia dell’editoria italiana di qualità. La pianificazione tecnologica avanzata è alla base di questa industria che si occupa di stampare con stabilimenti propri le proprie produzioni editoriali. Da Carsoli, una amplissimo raggio di copertura per la diffusione del giornale e di altre pubblicazioni come “Il Foglio” ed altri inserti per gli enti locali ed aggiornamenti periodici. Si raggiunge tutto il centro Italia, dalla Toscana per arrivare fino a tutto il Sud, e con un servizio di eccellenza reso presso la Capitale Romana con gli arrivi praticamente quasi in tempo reale, in considerazione della vicinanza dello stabilimento produttivo.
In meno di un’ora Roma è raggiunta dalle consegne, che partono dallo stabilimento dopo aver completato le fasi di carico.
Il ciclo produttivo è completamente automatizzato, ma le maestranze, seguono visivamente a colpo d’occhio la fase “di scarto”, ossia quella prima parte di produzione di “assestamento” del giornale che viene costantemente osservata, solo il prodotto “graficamente eccellente” viene poi lanciato andare su una filiera di nastri trasportatori che seguono diverse fasi prima di approdare all’esterno dello Stabilimento per le fasi di carico. Ma nel nostro viaggio osserviamo cosa accade nei dettagli: dalla redazione di Milano, già verso le 22.30 iniziano ad arrivare i format PDF con accorgimenti tecnologici avanzati, che costituiscono la base di tutto il giornale pronto per essere stampato e diffuso. Da ogni singola pagina, vengono prodotte ben 4 lastre relativamente alla quadricromia c
he poi comporrà la stampa. Il personale si occupa dunque della produzione delle lastre che avviene in un ambiente specificamente dedicato, le stess vengono poi inserite nei sofisticati macchinari di stampa (rotative) in una linea produttiva a “torre”. Una volta caricate tutte le lastre si procede ad avviare le rotative, che sin da subito e con una velocità eccellente iniziano a produrre le prime copie di controllo destinate poi allo scarto. Tutta la carta inutilizzata così come avviene per le lastre, viene riciclata per
seguire appieno una linea di rispetto ambientale. E non appena i controlli preliminari consentono di dare l’ok si procede all’avvio vero e proprio della filiera. Le copie dei giornali, ancora ben calde, si raffreddano seguendo un lungo e velocissimo percorso nei nastri trasportatori che dal piano superiore li portano nei reparti di smistamento. Diverse le sezioni in cui approda il quotidiano, quelle relative agli abbonati seguono una filiera di piegatura e di impacchettamento con etichetta di spedizione automatizzata, le altre destinate alla vendita in edicola seguono un altra linea con confezionamento idoneo per questo tipo di mercato. Già schierati dalle ore 23.00 gli automezzi di trasporto con eccellente professionalità e precisione procedono alle fasi di carico per poi immettersi sulla A24 dal vicinissimo casello autostradale Carsoli- Oricola per le loro rispettive destinazioni. E dunque uno stabilimento produttivo che costituisce un fiore all’occhiello per l’industria abruzzese.

Dopo la guerra, ci vollero diversi anni affinchè la realtà di Carsoli uscisse dal periodo nero della totale distruzione. Lo Stato ebbe ad erogare forme di finanziamento (i mutui per la ricostruzione da danni di guerra) per cui alcuni edifici vennero ricostruiti al posto di quelli storici. Nella piazza Guglielmo Marconi, la nuova costruzione moderna ed in cortina sostituì il Palazzo Baronale degli Angelini, distrutto dai bombardamenti. Lo scatto d’epoca è sulla piazza Marconi. Era l’epoca della ripresa per la Città di Carsoli. L’immagine/cartolina venne scattata dal balcone dell’abitazione del compianto Gino De Luca detto Marconi, che ebbe apportare alla città i primi segnali per la ricezione dei programmi televisivi della Rai e successivamente anche la GBR di Roma in epoche più recenti. Da notare nello scatto la FARMACIA del compianto dottor Augusto Petrocchi, illustre carsolano doc, che si trovava al piano terra del riedificato Palazzo Angelini. I nuovi ed amplissimi locali diedero lustro alla Città di Carsoli per una struttura farmaceutica all’avanguardia, che in precedenza era situata in un locale al piano terreno nel Palazzo Venditti (costruzione rimasta intatta dal 1910 ad angolo con la Piazzetta dell’edicola). Sulla sinistra al piano terreno del Palazzo Lattanzio, si può notare in tre vetrine contigue il negozio di Confezioni omonimo dei compianti fratelli Gino, Mario e Silvio LATTANZIO, punto di riferimento per tutto il comprensorio zonale. Anche l’Ufficio Postale era stato appena ultimato, con una moderna sede, sempre rivestita in cortina in linea con il Palazzo Angelini/Petrocchi. A sinistra dell’immagine si può osservare come per la conduzione della corrente elettrica si utilizzavano ancora i pali in legno ed un traliccio piuttosto ingombrante era presente proprio sullo slargo di Piazza Marconi. Vi rimase per moltissimo tempo. Una grande innovazione furono le strisce pedonali, unico elemento che regolava la segnaletica sul fondo stradale che venne asfaltato ex novo. A destra si nota come sul bordo del fiume Turano vi fosse un muretto di contenimento, anche basso, ove gli anziani dell’epoca erano soliti sedersi osservando i passanti come tradizione vuole.
Per seguire gli aggiornamenti storici, culturali e di quotidianità su Carsoli potete mettere MI PIACE e seguire la pagina facebook Città di Carsoli cliccando qui

Carsoli – Si è svolta di recente l’inaugurazione del nuovo parco divertimenti a Carsoli per la gioia di grandi e piccini. Un evento che è stato vissuto con tanto entusiasmo e partecipazione popolare ed istituzionale. I protagonisti sono i bambini che sono rimasti estasiati nell’entrare in un mondo di colori, di giochi, di divertimento dove lo spazio è tutto dedicato a loro. Junior Land, infatti è il family park che è specificamente dedicato al benessere e alla gioia dei piccoli e per la soddisfazione anche dei più grandi. L’iniziativa, unica nel suo genere in tutto il comprensorio zonale nella zona di confine tra Lazio e Abruzzo, ha suscitato un forte interesse da parte di tutti, istituzioni comprese. E ieri all’inaugurazione erano presenti la Regione Abruzzo con la presenza dell’Assessore Lorenzo Berardinetti, del Sindaco di Carsoli Velia Nazzarro, di Oricola Antonio Paraninfi, del Presidente della locale AS.Com Giuseppe De Simone e di tanti altri intervenuti e convenuti. Tutti con il sorriso stampato, è stato un evento che ha contagiato tutti facendo ritrovare ottimismo, e la voglia di scherzare e di sorridere. Un plauso va sicuramente indirizzato agli organizzatori di questa struttura: Cristina Romani, Alessandro Ottaviani, Maria Pia Piacentini ed Emiliano Bontempi, che con coraggio e determinazione hanno finalmente raggiunto questo obiettivo, che è poi una vera e propria missione e dedizione al mondo dei più piccoli. La presenza di così tanta gente ha ripagato l’enorme lavoro che ha comportato la predisposizione di Junior Land, il parco divertimenti dove anche il dettaglio fa la sua differenza e dove la sicurezza è al primo posto in assoluto. Queste le parole che lo staff di Junior Land ha voluto dedicare in seguito alla inaugurazione del family park: “Un immenso GRAZIE di vero Cuore a tutte le persone che con la loro presenza e partecipazione hanno reso INDIMENTICABILE la nostra Inaugurazione. Vedere lo stupore e la gioia dipinta su i volti dei bambini ci ha riempito il cuore di felicità e ci dà quella spinta di cui abbiamo bisogno per migliorarci e fare sempre di più. PERCHÉ JUNIORLAND SIETE VOI! Grazie a Tutti. Alessandro,Cristina, Maria Pia, Emiliano”
Commenti recenti